martedì 28 ottobre 2008

Eccoci, finalmente, a rendere partecipi tutti del meraviglioso evento che abbiamo vissuto domenica 19 ottobre! Nella galleria fotografica potete ammirare alcune foto, al più presto ne aggiungeremo altre!
Ringraziamo tutte le sorelle che hanno già iniziato a usare questo utilissimo strumento di comunicazione, speriamo di poter raggiungere a breve anche le sorelle missionarie, così da poter avere anche il loro contributo. Per chi non l'avesse letto postiamo l'articolo pubblicato sull'Avvenire:

Le Francescane Angeline , da 125 anni sulle orme del «Poverello di Assisi»
ROMA. «A tutte le generazioni le tue meraviglie!». Con queste parole del salmo 71 le Francescane Angeline hanno scelto di ricordare i 125 anni della loro storia. Una vicenda incominciata nel 1882 a Castelspina, nell’Alessandrino, con una piccola comunità religiosa riconosciuta dalla Chiesa il 14 ottobre 1884. L’anno celebrativo si aprirà oggi a Roma, nella casa generalizia. È prevista una numerosa partecipazione alla giornata di festa che inizierà con una solenne celebrazione eucaristica presieduta da padre Francesco Bravi, vicario generale dell’Ordine dei Frati Minori, a cui la famiglia religiosa è aggregata fin dalle origini. L’anno sarà caratterizzato da molte iniziative; tra le altre nel giugno 2009 una celebrazione alla presenza dell’arcivescovo di Torino, il cardinale Severino Poletto, nella città subalpina e la presentazione di un musical realizzato dalle giovani Francescane Angeline in formazione. Il momento culminante del 125° sarà nell’ottobre 2009 nella diocesi di Alessandria, dove le Angeline hanno avuto origine ad opera della Serva di Dio, madre Chiara Ricci. Grazie all’aiuto di un frate minore, padre Innocenzo Gamalero, madre Chiara diede vita ad una nuova famiglia religiosa ponendola sotto la protezione della Madonna degli Angeli, nel ricordo della Porziuncola, chiesa tanto cara a Francesco d’Assisi. Dalla loro fondatrice le Francescane Angeline hanno attinto una grande passione per la vita, quale modo concreto per corrispondere all’amore di Dio e farsi carico delle attese e dei bisogni dell’uomo. Con stile semplice e intraprendenza francescana le Angeline portano il Vangelo nel mondo. Dall’Italia il loro servizio si diffonde ovunque: nel 1948 si apre la prima missione in Bolivia; nel 1985 quella in Brasile e nel 1994 in Argentina. Dal 1978 sono presenti anche in Africa, in Ciad, uno dei Paesi sub sahariani più poveri. E nel 1996 sono state aperte altre fraternità nel Congo.

Nessun commento: